Descrizione
Pulsante meccanico MBSLOT con freno e sensibilità regolabile (Aggiornamento 02/2023).
Potenziometro Freno:
Il sistema frenante è composto da un potenziometro da 10 Ohm – 5 watt e un deviatore.
Il potenziometro permette la regolazione della frenata, il deviatore esclude il potenziometro, escludendo il potenziometro si ha un pulsante con la massima frenata possibile.
Potenziometro Sensibility:
E’ possibile regolare la sensibilità da 5 a 10 Ohm grazie al potenziometro a filo “Sensibility”.
Meccanicamente è identico alla versione senza freno regolabile e riporta le stesse migliorie rispetto alla vecchia serie.
- La piastra base è stata ridisegnata, alleggerita e migliorata nelle piste
- Sono stati inseriti due nuovi supporti per i fine corsa del grilletto, regolabili tramite brugola ed inserendo nel perno dei semplici distanziali per assale.
- Il perno grilletto ora ha una vite più lunga ed un dado autobloccante per evitare che si allenti
- La pasticca è stata migliorata nella forma per garantire un miglior contatto ed una migliore scorrevolezza. Inoltre la stessa è fissata alla linguetta in acciaio armonico tramite una vite m2 x 4 ed un distanziale 3 mm invece di essere ribattuta come in precedenza.
La resistenza montata sulla vetronite del pulsante è facilmente sostituibile in un minuto o meno senza perdere tempo per regolare la giusta posizione a differenza dei tradizionali Parma Economy. Il contatto tra la pastiglia e la resistenza va pulito e lubrificato. Si può usare un pulitore di contatti oleoso o altro basta che sgrassi e poi lubrifichi per permette un ottimale scorrimento. La resistenza è fissata sul circuito stampato del pulsante tramite dado, vite e distanziale che pone la resistenza all’altezza giusta.
I valori della resistenza ad oggi sono: 14,4 Ohm 18,0 Ohm 21,6 Ohm 26,4 Ohm (Ognuna venduta separatamente). Le varie resistenze hanno valori costanti e l’erogazione nella guida è molto fluida. Quando si trova il valore giusto della resistenza la prestazione è assicurata.
La doppia molla montata sul grilletto dà il vantaggio di avere una progressione costante della forza da applicare sul grilletto e nel ritorno dello stesso.